Protocollo Ventilazione Meccanica (aggiornato)
AGGIORNAMENTO 28/04/2020
I dati raccolti dalle diverse esperienze fatta in centri che hanno trattato un elevato numero di pazienti Covid-19, suggeriscono che è possibile distinguere due fenotipi: […]
AGGIORNAMENTO 28/04/2020
I dati raccolti dalle diverse esperienze fatta in centri che hanno trattato un elevato numero di pazienti Covid-19, suggeriscono che è possibile distinguere due fenotipi: […]
AGGIORNAMENTO 29/04/2020
La ventilazione non invasiva (NIV) occupa un ruolo di primaria importanza nella gestione dei pazienti con COVID-19. Il principale obiettivo, infatti, è di migliorare l’ossigenazione e ridurre il lavoro dei muscoli respiratori sottoposti ad un eccessivo carico ventilatorio.
Le esperienze cliniche in questo gruppo di pazienti hanno messo in evidenza che è di fondamentale importanza valutare:
Nei centri che hanno trattato un elevato numero di pazienti è stato riscontrato, infatti, che un eccessivo protrarsi della NIV nei non responders, induce un progressivo e repentino peggioramento del quadro clinico e soprattutto rende particolarmente complesso il successivo trattamento con ventilazione invasiva (vedi Protocollo ventilazione invasiva). […]
AGGIORNAMENTO 07/04/2020
Anche se non esistono antivirali specifici contro il SARS-Cov-2, i farmaci antimalarici clorochina e idrossiclorochina e gli anti-HIV lopinavir/ritonavir, darunavir/cobicistat, darunavir/ritonavir possono essere utilizzati quali opzioni terapeutiche. Una delibera dell’AIFA pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 17 marzo 2020 ne autorizza l’utilizzo anche per i pazienti non gravi e in isolamento domiciliare con relativo rimborso da parte del SSN. […]
I seguenti suggerimenti riguardano la gestione del paziente in rianimazione. In particolare sono indicati in maniera sintetica gli aspetti clinici salienti dei seguenti aspetti: